Teroldego 2017 - Rotaliano DOC
Colore rubino, intenso, come il prezioso granato. Libera sentori carezzevoli di ribes e ciliegia, dotati di sinuose note d’incenso e caffè arabica. Giunge al palato con grinta e carezzevole complessità, fitto nei sapori in sinergia con la sua personalità sensoriale.
Primi piatti saporiti; arrosto di maiale, bolliti misti, lepre alla trentina, carni rosse alla griglia, lepre in salmì, selvaggina da pelo; formaggi stagionati: Vezzena stagionato, Puzzone di Moena e formaggi di medio-alto invecchiamento, anche molto saporiti.
Enantio Riserva 2016 - Terra Dei Forti DOC
Da uve Lambrusco a foglia frastagliata, una varietà a rischio d’estinzione, ma esclusiva della Vallagarina, prodotto solo nelle annate migliori. Vino rosso scurissimo, aromi di susina appassita, di ciliegia selvatica, pure di erbe muschiate e di cannella. Ha l’inconfondibile forza gustativa, corroborante come lo sono i vini ancestrali, robusto.
Primi piatti saporiti di carne; secondi di carni bianche saporite, arrosti di vitello e tacchino, carni rosse alla griglia.
Alcol
13,50 % vol
Zona di produzione
Comune di Avio, in particolare nella zona del Castello di Sabbionara e nella collina di Montalto nei territori di Rivoli Veronese
Orientamento/esposizione
Sud-ovest
Varietà
Enantio
Forma di allevamento
Guyot e pergola trentina
Epoca della vendemmia
Fine Ottobre
Marzemino 2018 - Trentino DOC
Colore cupo, violaceo. Naso intenso, note di viola mammola, di mirtilli e fragoline di bosco con richiami a sentori di cioccolato marascato, con cenni speziati che richiamano cannella, pure cardamomo. Bella sapidità, snello nel corpo. Con una persistenza finale in sintonia con caratteri d’agrumi mediterranei.
Salumi vari e speck; primi piatti con carni e funghi; carni alla griglia, bolliti misti, stufati e brasati.
Marzemino 2019 - Trentino DOC
Classico colore rubino purpureo, immediato e coinvolgente per sincera eleganza, nei sentori di frutta a bacca rossa, ribes e mora di rovo, note di viola mammola; al palato richiama i suoi caratteri aromatici rilanciando gentilmente i sapori speziati, tra pepe scuro e cioccolato fondente. Gusto morbido, caldo, con una vellutata, setosa tannicità.
Primi piatti saporiti; secondi piatti a base di carni bianche dal sapore intenso e di carni rosse delicate; formaggi a medio invecchiamento, Montasio, Malga, prosciutti vari, Prosciutto di Sauris.
Alcol
12,80 % vol
Zona di produzione
Isera
Orientamento/esposizione
Est / ovest
Suolo
Basaltico
Varietà
Marzemino
Forma di allevamento
Guyot
Produzione per ettaro
90 quintali
Epoca della vendemmia
Settembre
Merlot Riserva 2015 - Trentino DOC
Riflessi intensi del colore rubino. Vino di grande tempra, avvolgente, etereo, giustamente evoluto, con nuances di frutta a bacca rossa sotto spirito, effluvi di pepe. Sapido e potente in bocca, con caratteri ancora giovanili, ma non astringenti, succoso, carezzevole e di grandissima persistenza.
Primi piatti molto saporiti; secondi piatti di carne bianca e rossa dal sapore intenso, piccola selvaggina e torresani allo spiedo; formaggi saporiti di medio invecchiamento.
Merlot Riserva 2016 - Trentino DOC
Profondo colore granato, sentori avvolgenti in pieno equilibrio alcolico, merito di una splendida vendemmia che trasferisce nel vino timbri speziati e accenni di polvere di cacao. L’assaggio è coinvolgente, potente al gusto, ricco e assolutamente variegato. Vino di ulteriori grandi potenzialità, proprio perché ancora giovane.
Primi piatti molto saporiti; secondi piatti di carne bianca e rossa dal sapore intenso, piccola selvaggina e torresani allo spiedo; formaggi saporiti di medio invecchiamento.
Merlot 2018 - Trentino DOC
Vitale nel color rubino intenso, scuro quanto concentrato. Al naso è immediato, etereo con spiccate note di ciliegia, nitido, pure balsamico e un gentile richiamo al caffè torrefatto. Trama gustativa altrettanto gioviale, vino giovane, ben sostenuto dalla spinta acidula. Che lo rende setoso, quasi possente nella sua immediatezza.
Antipasti a base di Prosciutto di San Daniele e salumeria trentina; primi piatti saporiti; carni bianche e rosse in casseruole, ai ferri o bollite; formaggi a pasta morbida e dura, a medio invecchiamento.
Moscato Giallo Secco Bio 2019 - Trentino DOC
Trama aromatica, scorrevole grazie alla giusta acidità e altrettanta mirata carica zuccherina. Oro pallido nel colore, ha sentori mediterranei, aromi citrini, di salvia e pesca matura. Al palato esprime una rotondità gustativa.
antipasti di pesce, anche affumicato, carpaccio di bresaola e carne “salada”; primi piatti con verdure, tortelli alla borragine; secondi piatti di pesce, anche con frutta secca e maggiorana, frittate anche alla cipolla.
Chardonnay 2018 - Trentino DOC
Un vino che coniuga potenza con eleganza, nella sua semplicità aromatica. L’olfatto è invitante per complessità fruttata, fragrante nello stile autenticamente delle Dolomiti, mentre al palato entra vibrante, succoso, con un finale deciso.
Antipasti magri e di pesce; primi piatti con verdure e con pesce, minestroni, zuppe d’orzo; secondi piatti di pesci delicati, secondi a base di verdure e pesce, in particolare trote e lumache; formaggi poco stagionati: Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Trentingrana.
Moscato Giallo Dolce 2019 - Trentino DOC
Nasce da uve vendemmiate attorno ai castelli che dominano la Vallagarina. Si apre al naso con note calde di albicocca, scorza d’arancio, cedro candito, con sfumature variegate di spezie orientali, carruba e curry. In bocca è dolce, ma non stucchevole, fresco nella sua giusta densità, in sinergia con aromi sinuosi.
Pasticceria secca, dolci alla crema, crostate di frutta, millefoglie, pasticceria mignon, bignè, charlotte di mele, zuppa inglese, dolci alla ricotta, strudel ai semi di papavero, crostate ai frutti di bosco, krapfen.